
Nella cover la cipolla Rossa di Tropea con lo sfondo e la cornice della Chiesetta dell'Isola di Tropea.
La Cipolla Rossa di Tropea IGP è un simbolo della Costa degli Dei: croccante, profumata e naturalmente dolce. La sua dolcezza è legata al microclima mite e ai suoli freschi e limosi vicino al mare, che ne esaltano sapore e consistenza. È perfetta cruda nelle insalate, strepitosa caramellata su bruschette e formaggi, ottima in confetture e contorni.
Origini e zona di produzione
Con radici che risalgono a oltre duemila anni fa (importata dai Fenici), la coltivazione si concentra lungo la fascia tirrenica tra Nicotera (Vibo Valentia) e Campora San Giovanni (Cosenza), con una produzione storica tra Briatico e Capo Vaticano. Oggi è uno dei prodotti-emblema della Calabria, anche sul piano turistico ed economico.
Salute, gusto e proprietà
Il profilo organolettico si distingue per l’elevata presenza di zuccheri naturali (glucosio, fruttosio, saccarosio) e un apporto calorico contenuto (circa 20 kcal ogni 100 g di prodotto fresco). È inoltre una fonte di vitamina C, vitamina E e minerali come ferro, selenio, iodio, zinco e magnesio.
Consigli d’uso
- Cruda: in insalate e panini per esaltarne la dolcezza.
- Cotture brevi: in padella per un contorno leggero.
- Caramellata: ideale su bruschette, formaggi, carni e pesci.
- In dispensa: si conserva in luogo fresco, ventilato e asciutto.
Leggi anche: Sujaca di Carìa.
Cipolle di Tropea caramellate
Una ricetta veloce e versatile: perfetta come antipasto sulle bruschette con un filetto di acciuga, come contorno per carni e pesci o per farcire panini da portare al mare o in montagna.
Tempo: Prep 10′ · Cook 25′ · Totale 35′
Dosi: 4 porzioni
Cucina: Calabrese · Categoria: Antipasto / Contorno
Ingredienti
- 500 g di cipolle rosse di Tropea
- 40 g di zucchero
- 100 ml di vino bianco
- 10 ml di olio extravergine d’oliva
- 3 g di sale fino
- 14 ml di aceto balsamico
Preparazione
- Pulisci le cipolle eliminando le foglie esterne. Tagliale a metà e affettale grossolanamente.
- Metti in padella cipolle, zucchero e olio. Porta su fuoco vivace e fai appassire mescolando spesso.
- Sfuma con il vino bianco, copri e cuoci a fuoco moderato per circa 20 minuti.
- Aggiungi sale e aceto balsamico; prosegui finché il fondo è asciutto ma le cipolle non si attaccano.
- La consistenza finale deve essere densa e cremosa. Servi calde su pane tostato (con acciuga se ti piace) o come contorno.
Conservazione: in frigorifero per 3 giorni in contenitore ermetico; in alternativa porziona e congela, da scongelare all’occorrenza.
Ringraziamenti
Si ringrazia con piacere TropeaWeb.it per la gentile e gradita partecipazione alla realizzazione di questo articolo dedicato alla Cipolla Rossa di Tropea IGP, prodotto agroalimentare originale e unico, simbolo del territorio calabrese.
Un sincero grazie a tutto lo staff editoriale che ha collaborato con entusiasmo alla riuscita di questa pubblicazione.